Dolci di carnevale tipici del Lazio

Dolci di carnevale

Dolci di carnevale tipici del Lazio

Carnevale è una delle festività più attese dell’anno, soprattutto per i dolci che vengono preparati per l’occasione. Ogni regione d’Italia ha le sue tradizionali prelibatezze, ma ci sono alcuni dolci che sono comuni in tutto il paese.

In generale, i dolci di Carnevale sono simbolo di abbondanza e di festa, un modo per celebrare l’arrivo della primavera e per godersi gli ultimi giorni di divertimento prima del digiuno e della rinuncia della Quaresima. Inoltre, i dolci di Carnevale sono anche un’ottima occasione per trascorrere del tempo con amici e familiari, condividendo queste deliziose prelibatezze.

Il Carnevale è una delle festività più antiche e radicate nella cultura italiana, con origini che risalgono al periodo romano e alle festività pagane in onore di Saturno, il dio dell’agricoltura e delle messi. Con il tempo, queste festività si sono evolute e sono state influenzate dalla cultura cristiana, diventando un evento annuale che precede la Quaresima, durante la quale i fedeli digiunano e si astengono dal peccato.

Nella regione Lazio, il Carnevale è un’occasione per celebrare e divertirsi prima dell’inizio del periodo di rinuncia e di penitenza. Ci sono molte città e paesi nella regione che celebrano il Carnevale con sfilate di carri allegorici, maschere e divertimento per tutta la famiglia: noi a Tuscania ci divertiamo a festeggiare insieme il periodo più eclettico dell’anno, ma soprattutto amiamo condividere questi dolci tipici con amici e conoscenti. Tali prelibatezze vengono infatti preparate solo durante il periodo del Carnevale e gustarne poche significa dover aspettare un anno per assaporarle nuovamente: non farti questo torto, goditi il gusto delle frappe, delle castagnole, delle zeppole, dei ravioli e delle frittelle di riso e di mela realizzati da Misticanza.

Le prelibatezze del Carnevale: dolci gustosi, colorati e divertenti della tradizione tuscanese

Tra i dolci tradizionali del Carnevale del Lazio e di Tuscania ci sono le “frappe” o “chiacchiere”, un tipo di pasta fritta realizzata con farina, uova e zucchero e spesso ricoperte di zucchero a velo. Queste prelibate lingue di pasta fritta possono essere ricoperte di cioccolato o crema. Sono irresistibili per fragranza e croccantezza, e ogni morso è una danza di zucchero a velo! Le frappe possono essere cotte anche al forno, per chi desidera un risultato più leggero.

Un altro dolce tradizionale del Carnevale del Lazio è la “castagnola”, una sorta di polpetta di pasta fritta, realizzata con farina, uova e zucchero e spesso ripiena di crema o cioccolato.

Inoltre, noi di Misticanza siamo gli unici a realizzare le zeppole di carnevale: bignè di pasta fritta che vengono farciti di crema al limone, ricotta siciliana, Nutella, pistacchio siciliano o caramello salato. La pasta choux con cui vengono realizzate le rende molto più leggere rispetto ad altri dolci. Le zeppole di carnevale vengono inoltre ultimate con una delicata frittura in olio di girasole per poi essere farcite e passate in un mix di zucchero e cannella.

La storia delle zeppole risale al periodo romano, quando i dolci fritti venivano preparati per celebrare le festività pagane in onore di Saturno. Con l’arrivo dei monaci benedettini in Campania nel Medioevo, le zeppole furono adattate per celebrare la festa di San Giuseppe.

La ricetta originale delle zeppole consiste in un impasto di farina, acqua, uova, zucchero, burro e lievito, che viene lasciato riposare per alcune ore prima di essere fritto in olio caldo. La pasta deve essere lavorata in modo da formare delle piccole frittelle morbide e soffici. Una volta cotte, vengono farcite con crema pasticcera o marmellata e spolverate con zucchero a velo o granella di zucchero.

In generale le zeppole sono un simbolo di festa, un dolce tradizionale molto amato e apprezzato in Italia e all’estero e vengono spesso preparate per celebrare occasioni speciali come matrimoni e compleanni.

Altre gustose preparazioni firmate Misticanza sono le frittelle di riso e quelle di mela.
Le frittelle di riso sono realizzate con un impasto di riso cotto, zucchero, uova e latte, che viene poi fritto e spolverato con zucchero a velo o granella di zucchero.

Anche la tradizione delle frittelle di riso durante il Carnevale ha radici antiche, risalenti al periodo romano; poi, con l’arrivo dei monaci benedettini nel Medioevo, le frittelle di riso furono adattate per celebrare il Carnevale. In alcune regioni, come la Campania, le frittelle di riso sono conosciute come “scagliuozze” o “scagliozzi” e sono preparate con un impasto di riso cotto, uova, zucchero e latte e condite con cannella e scorza di limone grattugiata. In Calabria e Sicilia, le frittelle di riso sono chiamate “cuzzupe” e sono preparate con un impasto di riso cotto, uova, zucchero e latte, e condite con cannella e scorza di arancia grattugiata, e noi di Misticanza le realizziamo seguendo la tradizione siciliana, alla quale siamo molto legati. Le frittelle di mela, invece, sono realizzate con fette di mela impanate e fritte in olio caldo, e spolverate con zucchero a velo o cannella. Le frittelle di mela sono un dolce dalla lunga tradizione e sono particolarmente apprezzate durante il periodo del Carnevale. Sono una prelibatezza da gustare accompagnate da un bicchiere di vino o una tazza di caffè.

In più, noi di Misticanza prepariamo ravioli di Carnevale, dolci ripieni di ricotta e alchermes, realizzati da noi con vera ricotta siciliana.

Cosa simboleggiano i dolci di carnevale

In generale, i dolci di Carnevale del Lazio sono simbolo di abbondanza e di festa, un modo per celebrare l’arrivo della primavera e per godersi gli ultimi giorni di divertimento prima del digiuno e della rinuncia della Quaresima. Inoltre, i dolci di Carnevale sono anche un’ottima occasione per trascorrere del tempo con amici e familiari, condividendo queste deliziose prelibatezze. Noi di Misticanza misceliamo la tradizione laziale a quella siciliana, per offrire prodotti di carnevale che mixano il sapore di casa e l’esplosione di uno nuovo, tra note agrumate, spezie e prodotti di qualità.

In questo periodo così divertente e sbarazzino realizziamo dolci per rendere ogni sfilata in maschera, ogni ballo e ogni momento felice più gustoso che mai.

Quindi, sai cosa significa “Facciamo due chiacchiere” in stile Misticanza? Un cabaret ricco di dolci, come frappe (sono loro le chiacchiere!), ravioli di ricotta siciliana, frittelle di riso e di mele, castagnole e zeppole, prodotti freschi preparati ogni giorno con amore e passione. Nel periodo carnevalesco il bancone di Misticanza si riempie ancora di più di colori, odori, consistenze e sapori che mescolano tradizione e innovazione, mantenendo sempre un punto fisso: il made in Italy artigianale.

Contattami per preparare un vassoio di carnevale da leccarsi i baffi.